Rubriche -
Arte e Cultura
|
VASTO _ Si sono sfidati a colpi di ballo nel Palasport di Vasto la scorsa domenica 1 febbraio giovani e giovanissimi nell'ambito di una gara di ballo latino americano rientrante nell'ambito di competizioni nazionali.
Attentamente seguiti dai maestri di ballo Cristian Falcone e Maria Clelia Carota, gli allievi della scuola "Emozioni Latine" si sono esibiti ottenendo buoni risultati e l'ambitissimo primo posto in diverse categorie.
|
|
Rubriche -
Arte e Cultura
|
TERMOLI _ Anche quest’anno, nuovo appuntamento con il Kimera Film Festival e la sua fase di preselezione pubblica dei cortometraggi. “Per il secondo anno sarà Termoli a ospitare le selezioni pubbliche per il Kimera Film Festival relativamente ai cortometraggi. Una serata di presentazione si è tenuta il 26 gennaio (ore 14,30) ed il 27 gennaio (ore 21,15) presso la Sala “F. Colitto” di Termoli.
|
|
Rubriche -
Arte e Cultura
|
TERMOLI_In occasione della Giornata della Memoria per ricordare la Shoah, che si terrà il prossimo martedì 27 gennaio 2009 su tutto il territorio nazionale, l'Amministrazione Comunale di Termoli promuove numerose iniziative in città. Si parte la mattina del 26 gennaio con la conferenza itinerante nelle Scuole Superiori sulla “Storia della Shoah”, tenuta dalla Dott.ssa Francesca Cappella, durante la quale sarà proiettato il documentario “Maria Eisenstein”. La conferenza inizierà la mattina del 26 gennaio, alle ore 9.00, nella Galleria Civica d'Arte Contemporanea, con gli studenti della Scuola Media Statale “Bernacchia-Schweitzer”, e proseguirà alle ore 11.00 presso l'ITIS “E. Majorana” in Via Palermo. Il 27 gennaio, alle ore 9.00, la conferenza si sposterà al Liceo Artistico di Via Corsica, per proseguire alle ore 11.00 presso l'Istituto Professionale di Stato in Contrada Foce dell'Angelo. Sempre il 26 gennaio, alle ore 18.30, nella Galleria Civica d'Arte Contemporanea in Piazza S. Antonio, sarà inaugurata la Mostra Fotografica intitolata “Auschwitz: immagini per guardare oltre”, a
|
|
Rubriche -
Arte e Cultura
|
GUGLIONESI _Don Camillo e il sindaco Peppone, i famosi personaggi usciti dalla penna di Giovannino Guareschi, saranno al centro di due serate organizzate a Guglionesi, presso il Chiostro dei Cappuccini di Castellara, dal Centro Culturale G. La Pira, promotore dal 18 al 24 gennaio della mostra del Meeting di Rimini sull'avventura umana dello scrittore emiliano. Dopo l'incontro di presentazione della mostra, svoltosi domenica pomeriggio, ieri sera e giovedì sera (20 e 22 gennaio) presso la sala convegni alle ore 21.00 sarà possibile rivivere le alterne vicende dell'eterna gara tra il sindaco Peppone e il parroco don Camillo, nemici sulle idee ma uniti dalla verità: "Don Camillo" (1952) e "Il compagno don Camillo (1963)".
|
|
Rubriche -
Arte e Cultura
|
GUGLIONESI _ Il Gruppo Guglionesi Nel Cuore intende contribuire ad accrescere la partecipazione dei concittadini alla vita amministrativa con comunicati su quanto, man mano, l’Amministrazione mette in campo e realizza. Non è questo, comunque, il primo comunicato, essendoci stato qualche altro precedentemente. Oggi vogliamo occuparci della delibera della Giunta Comunale n. 154 del 22.12.2008 che ha per oggetto “Accordo di programma tra la Regione Molise e i Comuni interessati al patrimonio artistico, storico e culturale del Molise”. Alla delibera si è arrivati dopo che si è preso atto, dopo l’insediamento, che Guglionesi non faceva parte dell’elenco di oltre venti Comuni molisani che avevano sottoscritto l’accordo di programma con la Regione Molise sulla cultura. Con un lavoro intenso e proficuo, in particolare da parte dell’Assessore alla cultura Avv. Giuseppe D’Urbano e del dott. Pasty Di Falco, e con il coinvolgimento anche della Parrocchia, delle Istituzioni scolastiche e di cittadini particolarmente attivi nel settore, si è conclusa la redazione del progetto che doveva essere allegato alla delibera di adesione all’accordo di programma.
|
|
Rubriche -
Arte e Cultura
|
E' in corso a Termoli "Art Shake", Festival dedicato alla sperimentazione artistica. Inaugurato il 27 dicembre 2008, terminera il 3 gennaio 2009. L'intento di questo Festival, nato nella cittadina molisana grazie al geniale intuito di Emanuela De Notariis, è di creare un dialogo tra arte e territorio, tra artisti e cittadini. Le piccole periferie, non solo fisiche ma soprattutto culturali, non sono più luogo di annientamento e isolamento, ma occasione di incontro, di sperimentazione, di ricchezza. Si pongono così come risorsa in opposizione ai grandi centri cittadini, ormai saturi di eventi culturali rivolti però soltanto a circuiti e fruitori specifici. Il calendario si presenta ricco di proiezioni e incontri e lo spettatore diviene parte attiva della manifestazione. Il linguaggio è quello puro e schietto della sperimentazione, con una forte volontà di intrattenimento. Blog e letteratura, fumetti e storia dell'arte, divengono così fonti di ispirazioni, occasioni di dialogo, "rimedio dell'immaginario a una realtà a rischio schizoide". Tra i molti e interessanti appuntamenti proposti dal Festival, merita particolare attenzione la presentazione del libro di Pierpaolo Giannubilo "Corpi estranei".
|
|
Scritto da Alessia Cericola
Venerdì 23 Settembre 2005 00:00 |
 |
|
Non dimenticherò
|
|
|