Rubriche -
Arte e Cultura
|
Scritto da Redazione
|
Domenica 21 Giugno 2015 17:40 |
 TERMOLI - Dal 22 al 27 giugno 2015 in piazza Duomo a Termoli avrà inizio la XIII edizione del Kimera International Film Festival. La kermesse organizzata dal Kimera Cineclub in collaborazione con il Comune di Termoli, il Mibac, la Uicc, l'Unimol, associazione Jac&Paz e con Caritas Termoli-Larino arricchirà le serate degli amanti del cinema. Ogni sera dalle 19 e fino a mezzanotte inoltrata si susseguiranno incontri con ospiti nazionali e stranieri, proiezioni di corti e lungometraggi ed una retrospettiva dedicata a Mario Bava sono questi gli elementi caratterizzanti il programma del Kiff 2015.
|
Rubriche -
Arte e Cultura
|
Scritto da Ilaria Bucci
|
Venerdì 05 Giugno 2015 07:27 |
 MONTORIO nei Frentani - Oggi vi racconto una storia interessante e inaspettata. Non solo il Molise esiste ed è una regione meravigliosa, ma è anche il custode di un tesoro prezioso, un capolavoro unico nel suo genere, di elevato valore, patrimonio dell’arte europea, conservato nella piccola Montorio nei Frentani, comune molisano di 477 abitanti.
Si tratta della pala d’altare raffigurante l’ Annunciazione, dipinta dall’artista Teodoro D’Errico nel tardo ‘500 e custodita nella Chiesa Santa Maria Assunta. L’ opera è sempre stata nel paesino, ma gli abitanti ignoravano il suo elevato valore fino all’arrivo in paese, l’anno scorso, del noto critico d’arte Vittorio Sgarbi. Grazie all’aiuto dell’architetto Franco Valente, il dipinto è stato selezionato per l’ Expo 2015 di Milano, protagonista insieme ad altre 300 opere d’arte italiane.
|
Rubriche -
MyVoice
|
Scritto da Redazione
|
Martedì 02 Giugno 2015 10:35 |
 TERMOLI - Certe notizie, proprio perchè confinate in minuscoli trafiletti, hanno uno struggente potere evocativo. E così credo sia stato per molti, specie tra i non più giovani, apprendere della morte, a 94 anni, del magistrato siciliano Antonino Meli. Dimenticato da tutti; eppure, nella notte del 19 gennaio 1988, il suo nome entrò negli Annali della storia d'Italia. Questi i fatti. Il CSM, organo di autogoverno dei magistrati, è riunito per nominare il successore di Antonino Caponnetto, consigliere istruttore a Palermo. Fiorentino, arrivato a quell'incarico dopo l'uccisione con il tritolo del suo predecessore Rocco Chinnici. Caponnetto va in pensione dopo cinque anni drammatici, sicuro che il suo posto sarà preso da un eccezionale magistrato, Giovanni Falcone.
|
Rubriche -
Arte e Cultura
|
Scritto da Redazione
|
Giovedì 28 Maggio 2015 19:22 |
 TERMOLI - Grande attesa per l’incontro con lo scrittore Carlo Lucarelli che sarà a Termoli mercoledì 3 giugno ospite della rassegna Uno Scrittore a cena, edizione rinnovata di “Lo Chef e lo Scrittore”, organizzata dall’ associazione culturale SopraLeRighe: protagonisti della serata lo chef Antonio Terzano del Ristorante Osteria dentro le Mura e il giallista Lucarelli;
|
Rubriche -
Salute e Scienze
|
Scritto da Redazione
|
Venerdì 22 Maggio 2015 11:10 |
 CAMPOBASSO - In Puglia, nelle aree dove è stata registrata la presenza dell’infezione della Xylella negli ulivi, è operante l’eliminazione di tutte le piante infette o ritenute tali sulla base di ispezioni visive che mostrano sintomi ascrivibili alla Xylella fastidiosa. In Molise è stato fatto il punto sulla Xylella dell’ulivo in un affollatissimo seminario di approfondimento, con la presenza dell’Assessore Regionale all’agricoltura, Vittorino Facciolla, il Consulente tecnico della Regione Molise, Pierluigi Milone, il servizio fitosanitario della Regione Molise, con il dirigente Tito Reale, i funzionari Nicola Zinni ed Aldo Amato, e con i professori del Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti dell’Università del Molise, Giuseppe Lima e Antonio De Cristofaro, con la collaborazione di Co.pr.o.m., Consorzio Produttori Olivicoli Molisani.
L’Assessore Facciolla ha evidenziato come le strutture tecniche della Regione Molise siano state, con immediatezza e già da diversi mesi attivate, per il monitoraggio e la prevenzione per contrastare il rischio che la grave infezione possa arrivare in Molise. I responsabili del servizio fitosanitario della Regione Molise hanno riportato i dati del monitoraggio, per il quale si sono avvalsi delle strutture tecnico-operative del Co.re.di.mo., registrando che in Molise non risultano infezioni in atto della Xylella fastidiosa dell’Ulivo.
|
Rubriche -
Arte e Cultura
|
Scritto da Redazione
|
Venerdì 22 Maggio 2015 10:59 |
Sabato 23 e domenica 24 maggio, in occasione della XVII edizione della ‘Giornata nazionale dei Castelli’ anche in Molise sarà possibile visitare moltissime strutture che resteranno aperte al pubblico. Tra queste anche il Castello Svevo di Termoli dove si potranno effettuare visite guidate a partire dalle ore 18,00 grazie al presidente dell’Archeoclub di Termoli Oscar De Lena.
|
Rubriche -
Salute e Scienze
|
Scritto da Redazione
|
Giovedì 21 Maggio 2015 08:08 |
CAMPOBASSO - Proficuo pomeriggio alla Casa degli Angeli, dove sono andati in scena due eventi rientranti nella ‘Settimana del buon invecchiamento’: prima si è tenuto un incontro sull'alimentazione, successivamente è stata la volta di una gara di dolci preparati dai centri sociali per anziani.
Il momento di confronto, particolarmente partecipato, è stato tenuto dalle nutrizioniste, le dottoresse Manfredi Selvaggi e Fabiana Martino, che hanno presentato un progetto sull'alimentazione per gli anziani, sia che vivono a casa sia nelle case di riposo. Le due professioniste, inoltre, si sono sottoposte alle domande dei partecipanti, che hanno riempito la Casa degli Angeli.
|
Rubriche -
MyVoice
|
Scritto da Redazione
|
Lunedì 18 Maggio 2015 18:08 |
 TERMOLI - Può una moka di caffè fare il miracolo? Neanche per sogno, evidentemente! Ma se è solo per questo, neppure Gesù può da solo fare il miracolo. Si racconta, infatti, che la moltiplicazione dei pani avvenne solo dopo che un bambino ebbe steso la sua mano, offrendo al Signore i cinque pani e i due pesci che celava in saccoccia. E che Dio divise le acque del Mar Rosso solo dopo che il primo ebreo ci mise dentro il piede con fiducia. Una moka non fa comunione, ma forse noi possiamo usare una moka come pretesto per fare un pò di comunione tra di noi. Perchè se l'occasione fa l'uomo ladro, un'altra occasione(l'invito a bere un caffè insieme) può fare l'uomo migliore. Ecco perché il Consiglio pastorale parrocchiale ha lanciato il "sacramento della moka": nulla di irriverente, anzi, il riferimento è all'eucarestia, unico vero e grande sacramento che costruisce la comunione. Ma anche che la "prevede": non c'è comunione in chiesa, se non ce n'è prima e dopo fuori la chiesa!
|
Rubriche -
Arte e Cultura
|
Scritto da Redazione
|
Venerdì 08 Maggio 2015 12:06 |
 TERMOLI - Come una conchiglia conserva la sua perla, così la cattedrale di Termoli è stata il grembo che ha custodito il Corpo di san Timoteo per lungo tempo. I lavori di restauro del 1945, iniziati per ringraziare san Basso, patrono della città, per averla risparmiata dalla distruzione durante i bombardamenti, hanno permesso di “partorire” e rivelare questo dono. In effetti, dall’11 maggio del 1945, la chiesa di Termoli-Larino ha, fortuitamente, scoperto d’essere custode di un dono meraviglioso: il Corpo di san Timoteo, il discepolo e “figlio prediletto” di Paolo (2Timoteo 1,2).
|
|
|